CAMP - Dyon, moschettone a filo
Prezzo regolare 13,50 € -1,70 € Prezzo 11,80 €
Un passo avanti nel mondo dei moschettoni: un prodotto al top di gamma caratterizzato dall’innovativa leva brevettata KeyWire e dal naso con...
La passione è quella per la montagna e per i prodotti che aiutano a realizzare i sogni ed i progetti di tutti coloro che la frequentano; il lavoro è quello tramandato da oltre 115 anni in quattro distinte generazioni succedutesi alla guida dell’azienda e la semplicità è quella che contraddistingue un modo di essere e relazionarsi basato sulla serietà e lealtà.
Questi ingredienti permettono di rispondere con maggiore forza ed efficacia alle esigenze del mercato odierno che richiede innovazione, nuove proposte e soluzioni, fantasia ed affidabilità, sicurezza e divertimento.
La missione di CAMP diviene allora quella di ideare, progettare e sviluppare soluzioni tecniche innovative che possano migliorare la sicurezza, le performance e l’efficacia dei prodotti destinati ai consumatori più esigenti dei mercati dell’outdoor e dell’industria.
Tutto questo passa attraverso la cultura dell’innovazione che è radicata nel cuore CAMP fin dall’inizio della sua attività, e si possono ricordare a titolo di esempio la prima piccozza con il manico metallico, il primo rampone a struttura rigida, la prima piccozza modulare, il moschettone più leggero con i suoi 33 grammi. Il tutto grazie ad una presenza costante sul terreno che oggi viene sostenuta più che mai da un’organizzazione che investe in maniera predominante sulle componenti di ricerca e sviluppo, coadiuvate da una equipe di testimonials e consiglieri tecnici di primissimo piano quali Tomaz Humar, Simone Moro, Denis Urubko, Valerio Folco, Cristian Brenna giusto per citarne alcuni.
Oggi (2006) già oltre il 10% della forza lavoro di CAMP lavora nella divisione di ricerca & Sviluppo ma l’obiettivo è di arrivare al 20% nell’arco nel prossimo futuro.
L’organizzazione della struttura permette poi oggi di esportare i prodotti in 60 paesi nel mondo, due dei quali (Francia e USA) presidiati direttamente con strutture dedicate. Il network distributivo è supportato in maniera adeguata da una logistica strutturata su più poli che permette consegne differenziate in poche ore in qualsiasi città del mondo.
L’approccio con i clienti viene sempre più visto in ottica di partnership dove la collaborazione non si ferma ad un mero rapporto commerciale ma presuppone una reciproca fiducia e coinvolgimento su quelli che sono i bisogni di fondo del cliente e le soluzioni che l’azienda può proporre.