La piccozza è il simbolo universale dell’alpinismo, ma sono essenzialmente i ramponi che permettono di progredire con sicurezza, che assistono ad ogni passo l’alpinista garantendone l’equilibrio. Per questo C.A.M.P. ha sempre prestato loro attenzione particolare, in ottica costantemente innovativa.
La volontà di perfezionare i ramponi, per C.A.M.P., è antica quanto l’azienda stessa e si inserisce nel solco di quella tradizione metallurgica che ha reso famose nel mondo Premana e la Valvarrone, dove C.A.M.P. è nata ed ha tuttora la propria sede. Analogamente alle piccozze, i nostri ramponi sono realizzati da artigiani le cui conoscenze e abilità sono frutto di una radicata consuetudine col mestiere, trasmesso e sviluppato come soltanto il classico sistema dell’apprendistato consente. Da una parte maestri artigiani, certamente, e dall’altra progettisti praticanti che conoscono bene l’alpinismo: insieme al lavoro per offrire prodotti straordinariamente innovativi caratterizzati dalle forme più avanzate, da materiali all’avanguardia e da una lavorazione ai massimi livelli. Una filosofia che non viene applicata soltanto ai modelli più tecnici ma anche a quelli destinati alle salite più semplici, come il best seller Stalker che è stato rivisto e aggiornato nel design per garantire una calzata perfetta sugli scarponi di nuova concezione.